Domenica 20 giugno: tre magnifiche passeggiate per un comprensorio più verde!
Unisciti al Cammino e scegli una delle tre passeggiate che ci porteranno tutti e tutte a San Gregorio da Sassola dove nel pomeriggio all’ombra dei platani secolari del Parco Brancaccio saremo ospiti di una tavola rotonda sul futuro del nostro territorio!
Continuiamo a vivere i nostri territori e a richiedere un comprensorio più verde. Le passeggiate mattutine sono organizzate dalle varie associazioni che fanno parte della rete ALP (Alleanza Prenestina) ed hanno punti di partenza e livelli di difficoltà diversi. Previsto servizio navetta per il rientro. Tutti i dettagli sotto. Iscriviti!
Programma:
- Passeggiata urbana e visita guidata al centro storico di San Gregorio da Sassola
>>iscriviti - Escursione “Di borgo in borgo”, da Poli a San Gregorio da Sassola
>>iscriviti - Da Gericomio a San Gregorio da Sassola, passando per Ponte Sant’Antonio
>>iscriviti
Tutte le passeggiate prevedono pranzo al sacco a cura dei partecipanti presso il Parco Comunale Brancaccio a San Gregorio da Sassola.
Nel pomeriggio a partire dalle 15:00 siamo ospiti di una tavola rotonda all’aperto organizzata dal Comune di San Gregorio da Sassola dal titolo “Agire per un comprensorio Verde”.
Interverranno varie autorità, rappresentanti ALP e del Ministero Beni Culturali. Si farà il punto su recenti proposte di interventi invasivi che minacciano i nostri territori come la discarica di Porta Neola tra Poli e San Gregorio e lo svincolo autostradale nel comune di Gallicano nel Lazio. La partecipazione è libera.
A partire dalle ore 16:00 sarà attivo servizio navetta per tornare alle macchine.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato. Le attività potranno essere annullate o variate a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Alp Alleanza Prenestina: Sentiero verde, Donne del vicolo, RAMI, Aefula, Il cammino possibile, Brain at work community Aps, Amici dei Monti Ruffi, A traverso, Legambiente Tivoli, Federtrek, Sotterranei di Roma, CNA, WWF Roma, Anpi Genazzano, Fare Ambiente AmiAmo Gallicano, Scientia, Italia Nostra “Aniene e Monti Lucretili”
N.B. Usare la massima prudenza ed attenersi alle norme anti covid ( distanziamento 1 metro, mascherina e lavaggio delle mani con il gel) vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida:
https://www.braincommunity.org/norme-anti-covid-19/
Passeggiata urbana e visita guidata al centro storico di San Gregorio da Sassola
A cura dell’Ass.ne Aefula:
Simone Panattoni 338 260 2322
Paolo Proietti 331 372 7212
Programma
Ore 9:30 Raduno in piazza Brancaccio (fronte castello)
Vedremo: il Borgo medievale/La chiesa Madonna delle Grazie.
Poi ci spostiamo sul Borgo barocco con la chiesa di San Sebastiano ed il Borgo Pio.
Ore 11:00: La Villa delle Acque – con il laghetto ed i ninfei
Verranno rispettate le normative vigenti sul COVID.
La partecipazione è gratuita e ci sarà copertura assicurativa per tutti i partecipanti.
- Difficoltà: F (Facile - adatto a famiglie e bambini)
- Lunghezza: 2,5 km circa
- Durata: 3 h
- Dislivello +-: 50 m s.l.m.
Escursione “Di borgo in borgo”, da Poli a San Gregorio da Sassola
A cura delle Associazioni Donne del Vicolo, Brain Community Monti Prenestini APS, Fare Ambiente AmiamoGallicano e il Cammino Possibile.
Francesco Casaroli (DDV) 338 4132850
Roberto Frezza (Brain Community) 338 1033412
Programma
Ore 8:30: Raduno a Poli presso Piazzale Orziere (parcheggio auto
Cammineremo lungo i valloni che portano dai Monti Prenestini all’Agro Tiburtino. Scopriamo perché queste valli fungono da veri corridoi della biodiversità a livello regionale.
Ore 11:00: Casape, aggirando il borgo nella parte alta, in località Prata, ci fermeremo per una merenda – a cura dei partecipanti – con due chiacchiere su quanto succede nei nostri territori.
“Un comprensorio verde. Perché?”
Ore 12:30: L’Alberata di San Gregorio da Sassola. Pranzo al sacco – a cura dei partecipanti.
Consigli:
Portare protezione solare ed indossare scarpe da trekking o comunque adeguate alla distanza. Adatta alle famiglie con figli che hanno cultura del camminare. Portare abbondante acqua.
Verranno rispettate le normative vigenti sul COVID.
La partecipazione è gratuita e ci sarà copertura assicurativa per tutti i partecipanti.
- Difficoltà: E (Escursionistica)
- Lunghezza: 10 km circa
- Durata: 4+ h
- Dislivello +-: 100 m s.l.m.
Da Gericomio a San Gregorio da Sassola, passando per Ponte Sant’Antonio
A cura delle Associazioni Legambiente Tivoli e Amici dei Monti Ruffi.
Gianni 338 7172081
Luigi 349 0997075
Marzio 338 7521219
Programma
Ore 8:30 Raduno alla piazza di San Vittorino. Da lì parte la carovana fino all’accesso della dimora del Cardinale Prospero Publicola Santacroce, dove si parcheggia.
Ore 10:00 Acquaraminga e gli acquedotti imperiali. Siamo nella terra degli acquedotti romani e vedremo anche Ponte Sant’Antonio. Su di esso scorreva l’acqua dell’Anio Novus; con un’altezza di 32 m è attualmente il più alto ponte mai costruito in epoca romana.
Ore 12:00: il fontanile della Forma ove i Garibaldini fecero sosta quando giunsero a San Gregorio. Siamo alle porte del Paese, pronti ad essere accolti dal Castello Brancaccio.
Consigli
Portare protezione solare ed indossare scarpe da trekking o comunque adeguate alla distanza. Portare acqua. Adatta alle famiglie con figli che hanno cultura del camminare.
Verranno rispettate le normative vigenti sul COVID.
La partecipazione è gratuita e ci sarà copertura assicurativa per tutti i partecipanti.
- Difficoltà: E (Escursionistica)
- Lunghezza: 8 km circa
- Durata: 4 h
- Dislivello positivo: 390 m