Skip to content

Giornata del camminare 2021

Domenica 10 ottobre: tre magnifiche passeggiate per un comprensorio più verde!

Uno straordinario patrimonio naturale, paesaggistico e storico-archeologico rischia di andare perduto sotto i nostri occhi. Un progetto per uno svincolo autostradale a servizio di una piattaforma logistica minaccia la Tenuta di Passerano, un polmone verde insostituibile, simbolo di un’agricoltura sostenibile e biologica; così come straordinari per i valori naturalistici e storico-archeologici che conservano sono i Valloni di Ponte Lupo e di San Vittorino, direttamente interessati dal progetto della discarica di porta Neola.

Occorrono interventi immediati e risolutivi per bloccare queste minacce e per valorizzare e rendere fruibile il patrimonio ambientale dell’Agro Tiburtino-Prenestino. Il MiC dichiari bene di interesse storico artistico il complesso immobiliare storicamente denominato “Tenuta di Corcolle”, elabori e finanzi un piano straordinario per il restauro e la fruizione del patrimonio storico-archeologico dell’Agro e intervenga subito per Ponte Sant.Antonio; la Regione Lazio istituisca le Riserve Naturali dell’Agro Tiburtino-Prenestino e di Monte Pagliaro nonché l’ente di Gestione delle Aree Protette Prenestine, garantendo le necessarie risorse per un progetto di conservazione del patrimonio naturale dell’area; MiC e Regione Lazio riconoscano e valorizzino il Cammino dei Giganti dell’Acqua.

Programma:

  • Anello dei Giganti dell’Acqua: accesso presso il Torrino dei Gelsi, San Gregorio da Sassola; percorso di 7 chilometri, Facile; Appuntamento ore 9,30, pranzo al sacco presso Ponte della Mola, rientro al punto di accesso alle 15.00 >>iscriviti
  • Da Tivoli a Ponte Sant’Antonio (più Anello dei Giganti dell’Acqua): accesso presso l’ingresso del Santuario Ercole Vincitore a Tivoli; percorso di 17 chilometri, Escursionistico, appuntamento ore 8,30, pranzo al Sacco presso Ponte della Mola, arrivo al Torrino dei Gelsi alle ore 15,00, ritorno con navette per i soli autisti >>iscriviti
  • Da San Gregorio da Sassola alla Chiesa di San Filippo (più anello dei Giganti dell’Acqua): accesso al Castello Brancaccio a San Gregorio da Sassola; percorso 11 chilometri, Facile, appuntamento ore 8,30, pranzo al sacco presso Ponte della Mola; arrivo al Torrino dei Gelsi alle ore 15,00, ritorno con navette per i soli autisti >>iscriviti
Ore 15,30 – Festa di inaugurazione del primo tratto del Cammino dei Giganti dell’Acqua, con degustazione, prodotti tipici, musica, video:
  • Saluti del Sindaco di San Gregorio da Sassola
  • Proiezione video e presentazione App “Sentieri in Tasca” da parte di Brain Community
  • Proiezione del documentario di G. Teodori “Conoscere e Vivere” – sarà presente l’autore
  • Brevi interventi di Rappresentati istituzionali e dell’Associazionismo locale e nazionale.

N.B. Usare la massima prudenza ed attenersi alle norme anti covid ( distanziamento 1 metro, mascherina e lavaggio delle mani con il gel) vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida: https://www.braincommunity.org/norme-anti-covid-19/

Anello dei Giganti dell’Acqua

Programma

Ore 9:30 Accesso presso il Torrino dei Gelsi, San Gregorio da Sassola
Pranzo al sacco presso Ponte della Mola

Ore 15:00 rientro al punto di accesso

Ore 15:30 Festa di inaugurazione del primo tratto del Cammino dei Giganti dell’Acqua, con degustazione, prodotti tipici, musica, video

Info: Paolo Proietti 331.3727212

Consigli:
Portare protezione solare ed indossare scarpe da trekking o comunque adeguate alla distanza. Adatta alle famiglie con figli che hanno cultura del camminare. Portare abbondante acqua.

Verranno rispettate le normative vigenti sul COVID.
La partecipazione è gratuita e ci sarà copertura assicurativa per tutti i partecipanti.

 

Registrazione chiusa

Escursione da Tivoli a Ponte Sant’Antonio (più Anello dei Giganti dell’Acqua)

Programma Ore 8:30 appuntamento presso l’ingresso del Santuario Ercole Vincitore a Tivoli. Pranzo al Sacco presso Ponte della Mola. Ore 15:00 arrivo al Torrino dei Gelsi. Ritorno con navette per i soli autisti. Ore 15:30 Festa di inaugurazione del primo tratto del Cammino dei Giganti dell’Acqua, con degustazione, prodotti tipici, musica, video Info: Gianni Innocenti 338.7172081 Consigli: Portare protezione solare ed indossare scarpe da trekking o comunque adeguate alla distanza. Adatta alle famiglie con figli che hanno cultura del camminare. Portare abbondante acqua. Verranno rispettate le normative vigenti sul COVID. La partecipazione è gratuita e ci sarà copertura assicurativa per tutti i partecipanti.

Registrazione chiusa

Escursione da San Gregorio da Sassola alla Chiesa di San Filippo (più anello dei Giganti dell’Acqua)

Programma

Ore 8:30 appuntamento all’accesso al Castello Brancaccio a San Gregorio da Sassola;  pranzo al sacco  presso Ponte della Mola.

Ore 15:00 arrivo al Torrino dei Gelsi, ritorno con navette per i soli autisti.

Ore 15:30 Festa di inaugurazione del primo tratto del Cammino dei Giganti dell’Acqua, con degustazione, prodotti tipici, musica, video.

Info: Simone Panattoni 338.2602322

Consigli
Portare protezione solare ed indossare scarpe da trekking o comunque adeguate alla distanza. Portare acqua. Adatta alle famiglie con figli che hanno cultura del camminare.

Verranno rispettate le normative vigenti sul COVID.
La partecipazione è gratuita e ci sarà copertura assicurativa per tutti i partecipanti.

Registrazione chiusa