Mindfulness nella Natura si propone con due date serali itineranti: Domenica 12 Giugno ore 18:30 presso il sentiero delle Cascate del Formale (Palestrina) e Venerdì 17 ore 18:30 presso il sentiero di Colle Corvia (Poli)
Il 1 Giugno attraverseremo un paese, parte della sua storia e delle sue memorie, lo faremo fisicamente camminando perché camminare ci costringe ad un tempo più lento e a un momento dilatato di riflessione.
Zaino in spalle e si torna a camminare il 10 Aprile a Colle Corvia! Ci vediamo sul sentiero che porta alla Grotta del Mortale. Lo facciamo con entusiasmo rinnovato dopo i lavori di riqualificazione che oggi lo rendono un’aula a cielo aperto, dove incontrare e conoscere le tradizioni e la biodiversità dei Monti Prenestini!
Domenica 3 aprile Mindfulness nella Natura di primavera! Trascorreremo insieme un paio di ore negli spazi verdi del Ex-Convento di San Francesco, Palestrina.
Le ragazze e i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Professionale “ROSARIO LIVATINO” di Palestrina-Cave si confronteranno dal 26 marzo in una serie di incontri e passeggiate con i soci di Brain.
Domenica 20 febbraio dalle ore 10 alle 12 Brain Community e Tribù di Momo, organizzano un laboratorio di Birdgardening incentrato sulla costruzione e posa di casette nido per aiutare gli uccelli a nidificare e condividere con noi l'ambiente urbano.
A partire da dicembre Brain cambia casa e si trasferisce a Palestrina, presso l’ex-convento di San Francesco. Veniteci a trovare il prossimo 4 dicembre dalle ore 10 alle 12; abbiamo organizzato una apertura straordinaria del convento.
Download l'App Sentieri in Tasca, la nuova community digitale promossa dalla IX^ Comunità Montana del Lazio, realizzata da Brain Community e ALP Alleanza Prenestina
Domenica 10 ottobre in occasione della Gionata Nazionale del Camminare di FEDERTREK in programma 3 camminate che convergeranno agli Acquedotti di San Gregorio da Sassola
Domenica 3 ottobre vogliamo proporvi un momento per vivere piacevolmente la natura e voi stessi! Praticanti, inesperti, curiosi, scettici, timorosi siete i benvenuti!.
Il sito di Monte Castellaccio deve diventare area protetta non solo per scongiurare l’impianto della discarica ma per tutelerebbe un’area che rappresenta la naturale continuazione dei confini stessi del Parco dei Castelli Romani
Il centro Estivo organizzato insieme al Comune di Poli (RM) ha visto protagonisti 2 gruppi di bambini: la prima settimana è stata dedicata ai più grandi, mentre la seconda ai più piccolini.
16-17-18 luglio, Palestrina. Borgo 900 è un grande gioco della memoria di un quartiere che nei suoi quattro rioni usa tutta la sua storia, le sue tradizioni, per svelarsi al visitatore in un percorso di scoperta multisensoriale.
Abbiamo accompagnato al Monumento Naturale delle Cannucceta 15 bambini, dai 2 ai 3 anni, insieme ai genitori e agli insegnanti. Le 3 escursioni erano della durata di 3 ore ciascuna, per rispettare i gruppi-classe.
Domenica 20 giugno 3 passeggiate e una tavola rotonda a San Gregorio nel pomeriggio per discutere e sostenere un compresorio verde nei Monti Prenestini e nell’Agro Tiburtino-Prenestino
Trekking urbano della memoria in collaborazione con gli amici del quartiere “Scacciato” a Palestrina in commemorazione dei bombardamenti del 1 Giugno 1944.
Sabato 8 maggio Brain Community organizza Natura, Meditazione Mindful, Condivisione e Socialità. Tutti ingredienti fondamentali per il nostro Benessere Psicofisico e grandi alleati nella lottaallo Stress!
10.000 ettari per il futuro: celebriamo la giornata mondiali delle foreste e i boschi partendo dai Monti Prenestini, un patrimonio da conoscere e proteggere!
Domenica 14 marzo alle ore 10 presso la nostra sede ci sarà Terra: i Ristoranti di sopra e di sotto, il Laboratorio che insegna a riconoscere alcuni elementi chiave della biodiversità sotto terra.
I Monti Prenestini e l’acqua Si avvicina la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), celebrata in tutto il mondo ogni 22 marzo con lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sull’importanza
Siamo orgogliosi che il nostro progetto sia stato accolto con favore, è un onore per noi realizzare quello che riteniamo fondamentale per la tutela, la conservazione e la fruizione di un immenso patrimonio ambientale e storico che ci circonda.
Un quartiere a cielo aperto. Sabato 12 dicembre 2020 ore 15, 00 Parco che non c’è (giardini di san Francesco). Il quartiere si anima attraverso installazioni fotografiche, presepi e proiezioni
Con il finanziamento di questo progetto, pensato assieme a “Le donne del vicolo” e al Comune di Poli, stiamo investendo in formazione, tutela e soprattutto sulle nuove generazioni. La strada