Campagne

Camminare per conoscere i Monti Prenestini
Manutenere e aprire sentieri in quelle che consideriamo le nostre montagne: i Monti Prenestini. Dare la possibilità di muoversi all’interno di un contesto naturale per farne parte e per conoscerlo. Vivere in mezzo al verde come forma di benessere e tutela.

Proteggere la Natura
Più Aree Naturali protette: nel territorio in cui Brain agisce, le percentuali di aree tutelate sono tra le più basse della regione e dell’Italia stessa. Ci battiamo perché questa percentuale aumenti per tutelare la biodiversità e le ricchezze storiche; aumentare questa percentuale vuol dire qualità della vita e una barriera verso il degrado contrapponendosi a politiche decennali di impoverimento di intere zone.

La Memoria
La memoria come forma di appartenenza e di identità per Brain è un asse portante della coscienza collettiva. Promuovere la memoria dal basso attraverso archivi, iniziative, studi rappresenta uno strumento di conoscenza e comprensione della società nella sfida di un mondo sempre più interconnesso. Come in natura, crediamo che la memoria siano le forti radici dell’albero della comunità.

Alp - Alleanza Prenestina
Brain Community è tra le associazioni fondatrici di Alp/Alleanza prenestina, una rete di 19 associazioni di carattere locale e nazionale che si occupa di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, storico-archeologico dell’area Prenestina; un vasto territorio che può essere diviso in tre macro aree: Agro Tiburtino Prenestino, Monti Prenestini e Alta Valle del Sacco.

Verde pubblico
Nei borghi, nelle cittadine, nei centri urbani dove Brain svolge la sua azione l’approccio è quello di aumentare la sensibilità verso il verde pubblico, un bene primario troppo spesso dato per scontato. Spazi verdi, sentieri, qualità dell’aria sono stelle polari del nostro agire per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Gestione del verde, pensare aprire sentieri all’interno dei contesti urbani rappresenta un nuovo modo di percepire e vivere la città, una città più verde, circolare e a dimensione d’uomo è la sfida del futuro.

Educazione, istruzione e formazione professionale
Nei borghi, nelle cittadine, nei centri urbani dove Brain svolge la sua azione l’approccio è quello di aumentare la sensibilità verso il verde pubblico, un bene primario troppo spesso dato per scontato. Spazi verdi, sentieri, qualità dell’aria sono stelle polari del nostro agire per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Gestione del verde, pensare aprire sentieri all’interno dei contesti urbani rappresenta un nuovo modo di percepire e vivere la città, una città più verde, circolare e a dimensione d’uomo è la sfida del futuro.