Lasciati ispirare da un’esperienza unica e immersiva nel cuore dell’uliveto del Sito Archeologico di Villa Adriana, in occasione dell’evento enogastronomico Tivolio. La Brain Community APS ti invita a scoprire l’arte antica della potatura a vaso policonico con una demo live sotto gli ulivi secolari del parco. Attraverso una cuffia, verrai accompagnato da una narrazione coinvolgente: poesie, racconti e curiosità sull’olivo si intrecceranno a melodie suggestive, creando un dialogo tra tradizione e innovazione.
Circondato dal fascino della storia, potrai sederti su uno dei 30 cuscini disposti intorno all’albero, immergendoti in un’atmosfera rilassante e contemplativa. Al termine della dimostrazione, avrai l’opportunità di confrontarti con un perito agrario per approfondire tecniche, segreti e benefici del vaso policonico, un metodo che coniuga sostenibilità e produttività.
Un evento perfetto per chi ama la natura, la cultura e le esperienze che nutrono mente e spirito: apprendimento, relax e bellezza si fondono in un pomeriggio indimenticabile.
Vieni a vivere l’armonia tra uomo, albero e paesaggio! 🌿
Gli Ascolti in Cuffia
Ambient Music Mix by Polysonica
Raccolta di Poesie lette da Filippo Gagliardo, musica di Ennio Morricone
Brano tratto da Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, letto da Filippo Gagliardo
Registrazione alla passeggiata chiusa.
Compilando il form potrai prenotare la tua partecipazione alla passeggiata.
Se vuoi sostenere Brain Community puoi fare la tessera associativa 2024. Potrai versare la quota per la tessera pagando online.
Perché scegliere il Vaso Policonico?
Questa forma di allevamento offre vantaggi concreti per l’olivicoltore e per la pianta stessa:
- Rispetto della fisiologia naturale – Mantiene l’equilibrio tra crescita vegetativa e produzione.
- Riduzione dei costi di gestione – Dopo una prima riforma, la potatura diventa più rapida (circa 10 minuti per pianta).
- Struttura semplificata – La chioma è ordinata, con branche ben distanziate.
- Facilità di raccolta e trattamenti – Migliore accessibilità alla chioma.
- Sicurezza per l’operatore – Si lavora da terra, evitando l’uso di scale.
- Gestione sostenibile – Con il tempo, si impara a interpretare le esigenze dell’oliveto in modo olistico (suolo, concimazioni, salute delle piante).
Come si costruisce il Vaso Policonico?
La struttura ideale prevede:
Un tronco principale da cui si dipartono 3-4 branche inclinate tra i 25° e i 45°.
Equilibrio tra le branche (120° se sono 3, 90° se sono 4).
Mantenimento della “funzione di cima” (o “comando apicale”), principio fondamentale individuato già da Roventini nel 1936.
La potatura non è rigida, ma si adatta alla varietà dell’olivo (gentile, semi-rustico, rustico), alla vigoria, all’età e alla posizione geografica. L’obiettivo è semplificare gli interventi senza compromettere la produttività, utilizzando anche attrezzi moderni come telescopici elettrici o pneumatici per lavorare in sicurezza da terra.
Registrazione alla passeggiata chiusa.
Compilando il form potrai prenotare la tua partecipazione alla passeggiata.
Se vuoi sostenere Brain Community puoi fare la tessera associativa 2024. Potrai versare la quota per la tessera pagando online.