In un continuo fondovalle che tocca tre comuni, Labico, Palestrina e Zagarolo, si snoda il Percorso dei Boattieri. Il nome racconta già una parte della sua storia e lo stretto contatto tra le varie comunità del fondovalle e l’attività agricola. Il tracciato è tutt’ora delimitato in parte da muri a secco e presenta evidenze di uso almeno dal 1500. Lungo il percorso vari fontanili sfruttati nel corso degli anni per uno scopo molto pratico ed antico: l’irrigazione dei campi e l’abbeveraggio del bestiame. Negli ultimi anni, a seguito del progressivo abbandono delle attività agricole, questi luoghi sono in gran parte caduti nel degrado.
Siamo in un lembo di paesaggio agrario della provincia romana che ha in parte resistito al tempo. Un percorso tutto in piano tra le coltivazioni e l’ombra di nocciole e noci, che corre parallelo all’odierna via Casilina.
Un percorso che nei prossimi mesi declineremo in vari modi nell’ambito del progetto Zagarolo in Cammino, proponendo modi diversi per viverlo. Lo faremo in collaborazione con altre realtà della zona e di Zagarolo che si stanno impegnando a dare una seconda vita al percorso, e valorizzare/animare l’antico Percorso dei Boattieri.
Iniziamo con una proposta sonora, tutta centrata sul concetto di camminare… e se camminare fosse quel gesto rivoluzionario che ci ‘restituisce’ alla natura e ci obbliga lontano dalle sedie cui ci siamo consegnati come stile di vita?
“Volgi il tuo occhio all’interno, e scoprirai migliaia di regioni, nel tuo cuore, vergini ancora. Viaggiale tutte, e fatti esperto di cosmografia interiore.”
Henry David Thoreau
Riscoperta, valorizzazione e animazione dell’antico Percorso dei Boattieri, il progetto ZAGAROLO in CAMMINO.
Visita il canale SoundCloud di Brain Community per ascoltare altri audio
Download Materiale didattico